

Zephyr EXOS è concepito per missioni ad elevata affidabilità e prestazioni fuori dal comune. Con la sua particolare configurazione, è in grado di offrire:
- elevata autonomia di volo (high engineered technology)
- facilità di trasporto (frame ottimizzato in carbonio, eliche ripiegabili)
- stabilità estrema, anche in presenza di forte vento
- ridondanza propulsiva (tolleranza rispetto alla failure di un motore)
- possibilità di gestione automatica della missione tramite waypoint

Specifiche tecniche
- configurazione Y6 (3+3 eliche contro-rotanti carbon high performance)
- autonomia di volo continuativo: 40 min (funzione del payload installato)
- payload massimo: 0.5 kg (e.g. GoPro, Parrot Sequoia su gimbal stabilizzate)
- peso massimo al decollo: 4 kg
- massimo ingombro radiale: 40 cm
- 3DR Pixhawk autopilot system 3D ACC / GYRO / MAG /BARO con telemetria real-time
- sistema di terminazione forzata del volo (FTS) su frequenza 869 MHz
- pacco batterie Li-Ion high energy density

Le possibili applicazioni di Zephyr EXOS sono infinite. Contattaci per un preventivo o una dimostrazione sul campo, sono disponibili soluzioni custom per ogni esigenza: dalla fotografia e videoripresa aerea fino all’impiego di tecnologie per l’agricoltura di precisione. La nostra soluzione è stata studiata per essere performante, compatta e professionale.

L’utilizzo Zephyr EXOS con le camere multispettrali si sta diffondendo con sempre maggiore frequenza ed evolvendo con rapidità, permettendo di ottenere analisi accurate in pochissimo tempo e la creazione di mappe di vigore vegetativo, contenenti tutte le informazioni sulla quantità e la qualità delle piante.
L’impiego di tecnologie aeree nel campo della viticoltura rappresenta ormai uno strumento fondamentale per una moderna azienda vinicola. Lo scopo è quello di migliorare la produzione vegetale, elevare gli standard qualitativi e minimizzare i danni ambientali.

La sua applicazione è oggi possibile grazie all’utilizzo di avanzate tecniche e sistemi informatici di monitoraggio multispettrale, con i quali si possono generare dettagliate mappe di vigore nelle differenti fasi di sviluppo della vite. Tali informazioni, oltre a fornire indicazioni sullo stato nutrizionale del vigneto, può essere la base per la costruzione delle mappe di prescrizione per attrezzature a rateo variabile o per una modulazione delle operazioni colturali (in particolare per le concimazioni e per i lavori di gestione della chioma), con enormi vantaggi per l’azienda dal punto di vista sia economico che ambientale.

Le tecnologie di cui Zephyr EXOS è dotabile consentono di ottenere un elevato dettaglio spaziale delle informazioni, unito alla enorme velocità di acquisizione ed analisi del dato. In questo modo è possibile effettuare molte analisi nel tempo e, magari, concentrare i rilievi nelle fasi fenologiche più delicate.
L’utilizzo Zephyr EXOS con sensori multispettrali garantisce dunque:
- conoscenza del territorio
- vantaggi ambientali
- supporto per la difesa fitosanitario
- monitoraggio continuo e costante
- interventi mirati
- misure non distruttive, che possono essere ripetute su ogni pianta del vigneto e in momenti successivi della stagione vegetativa
- nessun contatto con la coltura
- misure rapide e idonee a essere effettuate anche da veicoli in movimento
- vantaggi economici
- multinazionale vista come partner non solo come fornitrice di prodotti
- vantaggi per i consumatori (eventuale analisi dei residui)